
Arte, cultura e tradizioni
Non si tratta di Notre-Dame di Parigi: il duomo di Bosa è meno famoso, ma almeno, un barone Haussmann non l'ha isolato dal suo contesto. La cattedrale ha mantenuto la sua posizione d'origine, incastrata tra i vicoli. Di primo impatto certo, manca la prospettiva per godere appieno della sua faccia ...

La Pinacoteca Atza si trova a Bosa, nel corso Vittorio Emanuele di fronte alla Casa Deriu, e occupa i locali della ex Biblioteca comunale. Al suo interno si trova una ricca esposizione permanente che permette di conoscere le tele del pittore Antonio Atza, bosano d'adozione, e scoprire le varie fasi ...

la pinacoteca, dedicata ad Antonio Atza, nato a Bauladu nel 1925 e morto a Bosa nel gennaio del 2009, è situata nel Corso Vittorio Emanuele, di fronte al Museo Civico “Casa Deriu”. L'esposizione personale, suddivisa in cinque sale è composta da 65 opere donate dallo stesso autore al Comune di ...

Risalgono alla fine del 1400 i documenti che parlano della pratica del canto corale a Bosa. In quanto Città Reale e sede vescovile, Bosa aveva una Cattedrale e una Cappella corale, con un maestro e con precisi impegni esecutivi nel corso dell’anno liturgico. Il canto corale, nel corso dell’età ...

La chiesa dedicata all’Immacolata Concezione è il duomo di Bosa, concattedrale della diocesi di Alghero- Bosa.
Le sue origini risalgono al XII secolo, ma l’edificio subì diversi rimaneggiamenti nel corso del tempo, particolarmente nel XV secolo. L’edificio attuale, frutto dei restauri effet ...
