
Enogastronomia
Se amate esplorare nuove terre e conoscerle appieno anche a tavola, non potete non gustare i malloreddus, gli ottimi gnocchi sardi rigati, ancora oggi preparati secondo la ricetta tradizionale.

Un dolce tipico preparato solitamente per la festività di Ognissanti, ancora oggi è ottimo in qualsiasi occasione e rappresenta il frutto della tradizione culinaria sarda. Ecco le pabassinas.

In Sardegna assai ricca e variegata è la tradizione enogastronomica, che per ogni occasione presenta un piatto tipico. Per carnevale si è soliti preparare le Is Zippulas, un dolce fritto dalla forma particolare. Ecco la ricetta.

Ottica Deriu
Via Gioberti, 9/B - 09089 BOSA (OR)
Tel. 0785/377219

Uno dei piatti tipici di Bosa sono gli spaghetti ai ricci di mare, preparati anche nella vicina città di Alghero dove ogni anno si tiene una rinomata sagra.

Tra le numerose proposte culinarie di Bosa, immancabile è l'anguilla alla malvasia: un piatto succulento capace di far apprezzare tutto il sapore di questa terra sarda.

La tradizione elegge il mare a tavola a Bosa (Oristano, Costa Centro-Ovest Sardegna), tra aragoste, gamberi, seppie e scampi

Da Muà di Max e Giò
Vl. Alghero, 1 - 08013 BOSA (OR)
Tel. 0785/373009

È considerato un vino nobile ed elitario, da riservare per circostanze e persone speciali, ma anche il vino della mattina e dell'amicizia: parliamo del Malvasia prodotto in Planargia, la cui storia affonda le sue radici nell'antica Grecia, giungendo fino ai nostri giorni, dopo aver conservato inalterate le sue inimitabili caratteristiche e il suo profondo valore simbolico.

Il pane nella tradizione sarda ha un’importanza notevole. Una curiosità per un avventore che dovesse trovarsi a consumare un pasto in un ristorante di Bosa sarà scoprire un “gioco” da fare a tavola. Tra carasau e bistokku, potrà trovarsi nel cestino del pane una galletta dalla forma insoli ...

Per cogliere appieno tutte le sfaccettature che la Malvasia di Bosa offre al palato, bisogna attendere almeno 25 mesi, poichè questo è un vino che necessita di un lungo invecchiamento. Ma l'attesa verrà ripagata sicuramente: il suo retrogusto piacevolmente amarognolo la rende perfetta negli abbi ...

Studio Associato Dr. Fancello B. - Dr. Fancello S.
Via Martiri della Liberta', 14 - 08013 BOSA (OR)
Tel. 0785/373367 - Cell. 334/8864813

2 kg di ventresca di tonno fresca
1 limone
1 bicchiere di vino bianco secco
3 foglie di alloro
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Il tonno sottolio alla maniera di Bosa si conserva in vasi di vetro e può forse essere considerato un antenato casalingo e gustosis ...
