![](https://www.bosaturismo.it/modules/articles/thumbmaker.php?src=/uploads/articles/dataimages//IMG_EBC277-68F4AF-0A40E2-56573A-FAA8FE-F0B7E0.jpg&h=300&w=400)
Artigianato
Nella gioielleria popolare il metallo più utilizzato era l’argento, forse perché estratto dalle miniere argentiere sarde. Le più antiche botteghe di argentieri fiorirono a Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Iglesias. In questo secolo, però, si è gradatamente diffusa l’utilizzazione dell’ ...
![](https://www.bosaturismo.it/theme/blog2/images/line.png)
Descrizione: Manos imbenteras è un percorso storico culturale in lingua sarda attraverso i sentieri misteriosi della manualità creativa femminile e maschile in Sardegna. Il filmato proposto esplora l'affascinante mondo dell'oreficeria tradizionale sarda attraverso il lavoro di Stefano Ruggiu, ab ...
![](https://www.bosaturismo.it/theme/blog2/images/line.png)
Intreccio di sottili fili granulati, d'oro e d'argento, la maestria degli artigiani orafi, la simbologia di un'Isola misteriosa, costituiscono il grado d'eccellenza che ha dato vita a "L'Oro dei Nuraghi", un progetto di valorizzazione dell'arte orafa sarda realizzato dalla Camera di Commerci ...
![](https://www.bosaturismo.it/theme/blog2/images/line.png)