
Pabassinas: un dolce tipico di Bosa
Un dolce tipico preparato solitamente per la festività di Ognissanti, ancora oggi è ottimo in qualsiasi occasione e rappresenta il frutto della tradizione culinaria sarda. Ecco le pabassinas
Molti sono i dolci tipici che si possono gustare in Sardegna e tra questi le Pabassinassono ancora oggi un piatto d’eccezione, frutto della tradizione culinaria Sarda. Ma cosa sono le pabassinas e come si preparano? Ecco la ricetta che si tramanda di generazione in generazione.
Ingredienti per preparare le Pabassinas
Per l’impasto:
- 205 g di Farina - tipo 00
- 100 g di Mandorle
- 100 g di Uva Sultanina
- 100 g di Noci
- 100 g di Zucchero
- 150 g di Strutto
- 1 Uovo
- 1 Uovo - 1 tuorlo, (l'albume servirà per la glassa)
- 1 Limone
- 150 ml di Marsala
- 1 pizzico di Sale
Per la glassa:
- 90 g di Zucchero
- 1 Uovo - 1 albume
- Mompariglia
- Perline d'argento
PROCEDIMENTO
Per prima cosa si metta a bagno l’uvetta per farla ravvivare; si procede, poi, con lo scolarla e asciugarla, infarinandola per poi procedere con la preparazione dell’impasto. Fatta questa operazione si procede con l’impastare la farina con lo strutto per poi aggiungere l’uovo intero e il tuorlo con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il marsala, un pizzico di sale, le mandole tritate e/o a scaglie e l’uvetta.
Si stende l’impastocon il mattarello e si ritagliano dei rombi che saranno poi la forma finale delle pabassinas: si pongono sulla placca del forno e si cuoce il tutto per circa 16 minuti a 175°C; appena la superficie risulterà dorata i biscotti sono pronti per essere sfornati.
A questo punto non resta che preparare la glassa, sbattendo l’albume e aggiungendovi lo zucchero. Si scalda il tutto a bagnomaria, si lasciare raffreddare il composto e si addensa mescolandolo di volta in volta. Spalmatelo sui biscotti e decorate a piacere con mompariglia e perlibne d’argento prima che sia completamente freddo.