
Enogastronomia
2 kg di ventresca di tonno fresca
1 limone
1 bicchiere di vino bianco secco
3 foglie di alloro
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Il tonno sottolio alla maniera di Bosa si conserva in vasi di vetro e può forse essere considerato un antenato casalingo e gustosis ...

Asciutto e caldo al palato la Malvasia fa risplendere i suoi riflessi di un giallo carico, dorato come quello delle icone bizantine.
Proprio l’origine del vitigno Malvasia si fa risalire all’epoca bizantina, il nome infatti deriva da Monembasia, roccaforte bizantina del Peloponneso. Giunto dal ...

E andiamo con i dolci del mattino ma anche del pomeriggio con un bel caffè ( a me il tè non è che entusiasmi molto, sono poco poco english ), quelli furbi perché usi tutta roba che hai a portata di mano e poi perché dopo la pizza il forno è bello caldo e per ottimizzare i costi bisogna approfi ...

Esiste per questo vino una "letteratura", remota e recente, sia nella tradizione popolare e poetica in "limba" sia "culta" di viaggiatori, esperti del settore e scrittori di grande firma, come Luigi Veronelli e Mario Soldati, che alla Malvasia di Bosa hanno dedicato pagine di alto pregio. Ovun ...

L'indicazione geografica tipica "Planargia" è riservata ai seguenti vini:
bianchi, anche nella tipologia frizzante;
rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello;
rosati, anche nella tipologia frizzante.

Il Malvasia di Bosa Doc Liquoroso dolce e Liquoroso secco ha una gradazione minima di 17,5°, con un profumo e sapore intensi dovuti all’invecchiamento obbligatorio di 9 mesi. Si presenta di colore giallo paglierino o dorato. Ha odore intenso delicatissimo, il sapore va dal dolce al secco, alcolic ...

Squamare e lavare il pesce, eliminando le interiora. In un tegame fate scaldare l’olio a fuoco lento. Iniziare la cottura con le patate (precedentemente lavate, sbucciate e tagliate a rondelle fini) e i pomodorini tagliati a metà, aggiungere il pesce, il basilico, sale e quando inizia a soffrigge ...

La denominazione di origine controllata "Malvasia di Bosa" è riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Articolo 2
Il vino "Malvasia di Bosa" deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti dal vitigno: Mal ...

“S’Azzada“, è un piatto tipico che non manca quasi mai nei Menù dei rinomati ristoranti di Bosa che perlopiù cucinano a base di pesce. Pare che sia risalente addirittura al periodo Fenicio. Di per se non è proprio un piatto che si sceglierebbe di getto, con leggerezza, dati i suoi ingred ...

Ci sono piatti della nostra tradizione che ci appartengono e, indelebili, li facciamo rivivere ogni anno in una precisa ricorrenza festiva. Questa notte molti sardi si apprestano ad imbandire la tavola per i parenti defunti portando avanti, come abbiamo raccontato anche in questo post, una tradizion ...
