Eventi, feste e sagre
Tutto pronto a Bosa (Oristano, Costa Centro-Ovest Sardegna) per il "Karrasegare 'Osincu": in fondo al post troverete il programma completo della kermesse, dal 16 al 28 febbraio 2017 con appendice il 4 marzo.
In questo articolo alcune delle feste religiose e degli eventi civili più attesi e seguiti della cittadina in provincia di Oristano: il Carnevale, la Pasqua, il Bosa Beer Fest e la Grande Festa del Vino.
Nella seconda metà di Luglio a Bosa (Oristano, Costa Centro-Ovest Sardegna) si svolge l'evento dedicato alla musica da camera "Bosa Antica". Musicisti da tutto il mondo e masterclass.
Una suggestiva e solenne festa in onore dei marinai che allieta l'estate bosana, durante la prima domenica di Agosto.
Una festa all'insegna delle antiche tradizioni sarde, tra riti religiosi e celebrazioni civili. Seconda domenica di Settembre.
La Festa e la Processione dei Santi Emilio e Priamo a Bosa si tiene il 28 Maggio e nei 3 giorni precedenti. Tra celebrazioni religiose, musica, costumi tipici e musica folk.
Vissuto come rito collettivo ricco di simbolismi, che fa del disordine e del ridicolo il canovaccio per un'allegoria sessuale esplicita, il Carnevale di Bosa rappresenta una delle manifestazioni tradizionali più seguite e originali della Sardegna, in cui satira e divertimento sono i principali protagonisti.
Tra i tanti carnevali Sardi, quello di Bosa è sempre uno dei più attesi, in particolare dai giovani ( e meno…) e per la giornata del martedi grasso, (quest’anno il 27 di febbraio). Le allusioni ( in particolare quelle sessuali…) si sprecano. la mattina le maschere sono nere, a lutto, co ...
La festa della Madonna del Mare è la più colorata, la più coinvolgente e la più sentita dalla comunità bosana; sopratutto dai pescatori, che diventano protagonisti dei festeggiamenti, e dagli agricoltori, alla cui attività era originariamente dedicata la festa.
La ricorrenza si articola in du ...
Il momento culminante del Carnevale di Bosa, che i bosani chiamano Karresegare, si ha nelle giornate di domenica, lunedì e martedì. Anticamente i festeggiamenti in questo paese iniziavano la notte di Capodanno poiché venivano aperte le sale da ballo frequentate sino alla notte del martedì grasso ...